quando l’oblio è un destino
|Mi piacciono le strade antiche che pochi frequentano, già ne ho scritto qui e qui. Mi colpisce sempre il fatto che anche le strade nascano, si sviluppino, decadano come un organismo vivente. Ecco perchè siamo su questa antica strada che da Nocera va a Pioraco e poi verso l’Adriatico e all’improvviso ..
scorgo una lapide, bisogna leggerla, chissà cosa ci racconta… e infatti eccola
racconta che qui sorgeva la città di Dubios e poi un seminario e una pieve… adesso c’è solo questo rudere… cerco nella storia
In questo settecentesco testo fondamentale delle storie delle nostre Marche ecco pagine e pagine su Dubios:

Ecco perchè di quella precisazione sui chilometri di distanza da Roma nella mia lapide…, perchè nell’Itinerario di Antonino, diciamo una guida ai viaggi dell’epoca romana, c’era scritto che fra Nocera e Pioraco c’era Dubios…
Insomma era qui. Qualche altro testo racconta i ritrovamenti di marmi, resti di costruzioni e di tombe… Si, era qui e ora non solo non ce n’è più traccia, ma sta per crollare anche l’edificio sul quale una mano anonima ma colta ha voluto fermare l’oblio.
Con tanta buona volontà (vedi anche la protezione sul bordo superiore della lastra) ma davvero con scarsa fortuna.
PS qualche link per i curiosi:
http://www.comune.fiuminata.mc.it/turismo/alla-scoperta-del-comune/la-storia/
http://www.skop.biz/styled-4/styled-5